L’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali ha dato alle stampe il numero 4 del 2022 di “Dolomiti”, rivista di cultura e attualità della provincia di Belluno. Come al solito il fascicolo si presenta ricco di contributi e vario per temi trattati.
In ambito politico, Giuseppe Sorge firma l’articolo «La nascita della libertà e della democrazia: la Resistenza» e Lucia Fronza Crepaz il contributo «L’agire politico vocazione o professione?».
“Dolomiti” ricorda Ivone Cacciavillani, voce profetica nella chiesa veneta: un approfondimento offre l’analisi delle opere religiose del grande giurista veneto. Nello stesso ambito tematico, Giuseppe Grampa propone l’articolo «Il misticismo religioso».
Si occupa di Regole il contributo di Paolo Stella Richter «Legittimità e vitalità degli ordinamenti locali nel quadro costituzionale: il “Diritto alla differenza”», mentre Gianni Trevisan firma «La visione dell’uomo nella prospettiva giuridica». Gadi Luzzato Voghera guida il lettore tra i «Cenni di storia dell’Ebraismo in Italia» mentre Gigetto De Bortoli propone l’articolo «Origini delle comunità cristiane a Belluno e Feltre». Miriam Curti firma «Caleipo, dicembre 1636, inventario di una casa contadina» e Antonella Fornari «Il legame della memoria, un amore scontato».
C’è anche spazio per la narrativa con il racconto di Graziano Damerini «”Ferie da cani”: diario curioso e sagace di un’ospite in uno speciale hotel».
La copertina è dedicata al Coro Arcobaleno di Limana, che ha cantato per la festa della bandiera inneggiando alla libertà.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/