Belluno 26.8 °C

domenica 20 Luglio 2025, Sant' Apollinare di Ravenna

Cosa fare domani

Alpago: per la rassegna «(Nordic) Walking ValBelluna», «Il Lago di Santa Croce», alla scoperta delle prealpi bellunesi in compagnia di guide esperte, percorso di 8 km. Ritrovo pasticceria Gaggion, ore 8. Info: 3471092858. Alpago: «Sagra dell’Emigrante e del Villeggiante», gastronomia, musica, torneo di calcio balilla, eventi. Spert d’Alpago, fino al 15 agosto. Agordo: per «Cinama … Continued

Alpago: per la rassegna «(Nordic) Walking ValBelluna», «Il Lago di Santa Croce», alla scoperta delle prealpi bellunesi in compagnia di guide esperte, percorso di 8 km. Ritrovo pasticceria Gaggion, ore 8. Info: 3471092858.

Alpago: «Sagra dell’Emigrante e del Villeggiante», gastronomia, musica, torneo di calcio balilla, eventi. Spert d’Alpago, fino al 15 agosto.

Agordo: per «Cinama in contrada», proiezione di «Bohemian Rhapsody», di Bryan Singer. Piazzetta Vecchia, ore 21.

Arsiè: «Rocca 2023», musica, gastronomia, corsa podistica, baby dance, frasca, fuochi d’artificio. Località Rocca, fino al 16 agosto.

Auronzo: «Il Piave dal Peralba al mare», incontro con Carlo Fassetta e Giannantonio De Donà. Piazzetta campanile Santa Giustina, ore 20.30. (In caso di maltempo presso la Sala Consiliare). Info: prolocoauronzo@prolocobellunesi.it

Belluno: «Castelli, musa e torri», visita guidata con aperitivo. Ritrovo Ufficio Turistico in piazza Duomo, ore 18. Info: 3482791289.

Belluno: «Villaga Trail», corsa del gal di 9 e 4 km e corda del pulcino di 1 km.

       Partenza in località Villaga, ore 17.30. Info: enalsportvillaga@gmail.com

Borca di Cadore: «Giovanna Zangrandi a Borca di Cadore tra scrittura e vita», incontro con Giovanni Grazioli, Roberta Fornasier e la «Compagnia del Moccolo». Frazione di Villanova, ore 18. Info: www.insbrec.it

Borgo Valbelluna: «Pamali Festival Signa», festival artistico musicale con incontri, spettacoli, laboratori, performance, musica. Passo San Boldo, fino a domenica. Info: info@pamali.it – www.pamali.it

Borgo Valbelluna: «Fiera della Perdonanza», rievocazione storica con spettacoli, giochi e mestieri tradizionali,  dimostrazioni. Castello di Zumelle, fino al 15 agosto. Info: 0437.548122 – info@castellodizumelle.it

Calalzo: visita guidata al sito archeologico di Lagole.

       Ritrovo presso lo Chalet al Lago, ore 8.50. Info: 0436 9238 – infosanvitodicadore@dolomiti.com

Comelico Superiore: «Tai Chi, i 5 tibetani e yoga nidra», un piccolo momento per scegliere la pratica di benessere più adatta. Hotel Comelico a Padola, ore 8.  Info: 3280885378.

Comelico Superiore: «Festa paesana» e serata danzante. Località Padola, ore 18. Info: sot.narla@libero.it

Cortina: nell’ambito della rassegna «Una Montagna di libri», incontro con Giuseppe Cruciani e presentazione del libro «Coppie. Storie di desiderio e trasgressione». Alexander Girardi Hall, ore 18. Info: https://unamontagnadilibri.it

Falcade: per «Musica nell’Agordino», concerto d’organo con l’organista Giovanni Feltrin. Chiesa parrocchiale, ore 21.

Feltre: «Acque, boschi, santi e diaoli in Val di San Martino», escursione al mattino con le guide del Mazarol. Ritrovo nella piazzetta con la fontana a Vignui, ore 9. Info: 3290040808 – guide.pndb@gmail.com

Lamon: «Lamon Calling Music Fest», festival musicale con gastronomia e intrattenimenti. Centro Amo, sabato e domenica.

Lamon: «Valnuvola da scoprire», escursione alla scoperta del territorio. Ritrovo al parcheggio ex-scuola a San Donato, ore 8.15. Info: 3290040808 – guide.pndb@gmail.com

Lorenzago: spettacolo teatrale «Sul filo dell’Acqua» con la compagnia «I Comelianti», Teatro Oratorio Giovanni Paolo I, ore 21. Info: 3471451453 – info@comelianti.it

Nebbiù di Cadore: «Sagra di Nebbiù», musica, laboratori, esibizione calcistica, karaoke. Piazza IV Novembre,  fino a martedì 15. Info: 334 7550742 – prolocovenas@gmail.com

San Pietro di Cadore: «Gli Ambulanti di Forte dei Marmi», mercato di abbigliamento e accessori di qualità. Dalle ore 8 alle ore 19.

San Pietro di Cadore: «Feng Shui e benessere della casa» conferenza con Martina Colorio. Rifugio Forcella Zovo, ore 10.30. Info: info@domoteorica.it

San Pietro di Cadore: «Frammenti d’Europa», inaugurazione della mostra fotografica di Valerio Sbriglione. Costalta – Ceda Sai, ore 18. La mostra sarà visitabile fino al 3 settembre.

Santo Stefano di Cadore: «Festa delle contrade» e torneo di calcetto. Costalissoio, località Piazzolette, dalle ore 10.

Seren del Grappa: «Festa di ferragosto», musica e cucine aperte dalle ore 19. Impianti sportivi di Rasai, fino al 20 agosto.

Tambre: «Fiera della montagna», mercatino dell’artigianato, triathlon, ex tempore, dimostrazioni, degustazioni, musica, giochi. Località Sant’Anna. Info: 0437438028 – www.prolocotambre.it.

Tambre: «L’Alpago de le fèmene» l’universo femminile sulle terre alte», incontro con Antonio G. Bortoluzzi. Centro Sociale, ore 20.45. Info: info@prolocotambre.it

Trichiana: per la rassegna itinerante «Figuriamoci», spettacolo  «Alekos Ottaviuci, il Poeta delle Bolle». Parco Lotto, ore 20.30. Info: 3294086120 – bambabambin@yahoo.it

Voltago: «Natura o arte? Una bellissima sottile differenza», inaugurazione della mostra fotografica di Alfredo Piccolo. Sala Polivalente, ore 16.30. La mostra sarà visitabile fino al 20 agosto.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *