Il Centro Valanghe Arpav di Arabba prevede per la mattina di lunedì 18 settembre cielo da soleggiato a parzialmente soleggiato per nubi alte in grado di velare in parte il cielo; saranno presenti anche banchi di nubi basse notturne e mattutine, anche se non ovunque. Al pomeriggio rapida intensificazione della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso, associato a fenomeni d’instabilità. La notte sarà assai mite per avvezione di aria calda in quota, mentre il contesto termico diurno risentirà del peggioramento pomeridiano. Precipitazioni fino al primo pomeriggio assenti, poi crescente probabilità (60-80%) per precipitazioni a carattere di rovescio e temporali. Sembra vi sia il passaggio di due linee d’instabilità, la prima al pomeriggio, la seconda in serata. Non escluso qualche singolo forte e breve rovescio. Temperature minime del mattino in generale rialzo; massime in leggera flessione nelle valli e stazionarie in quota. Le massime saranno spesso osservate entro le ore centrali, mentre le minime assolute si verificheranno alla sera. Venti: nelle valli perlopiù deboli per brezze, salvo locali e temporanei rinforzi; deboli/moderati da sud-ovest in quota, in rinforzo fino a tesi/forti al pomeriggio/sera sulle cime più alte.
Martedì 19 nottetempo e al mattino molte nubi e probabili fenomeni, più diffusi sulle Dolomiti, mentre saranno più sparsi sulle Prealpi. Nel corso del pomeriggio attenuazione della nuvolosità ed esaurimento dei fenomeni. Alla sera ampi rasserenamenti a partire dalle Dolomiti. Il contesto termico sarà un po’ più fresco a tutte le quote. Precipitazioni: tra la notte e parte del mattino probabilità medio-alta di piovaschi o rovesci (50-70%), poi esaurimento dei fenomeni. Eventuali fiocchi oltre i 3100 metri. Tra lunedì pomeriggio e martedì sono previsti cumuli assai disomogenei, mediamente 5-15 mm, localmente fino a 25-35 mm o poco oltre per temporali. Temperature in generale calo, le punte massime perderanno 3 a 4°C rispetto a lunedì. Venti: nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, salvo locali e temporanei rinforzi; in quota moderati da sud-ovest nella notte, poi in attenuazione, disponendosi da nord-ovest.
Mercoledì 20 miglioramento del tempo con ampi e duraturi momenti soleggiati nonostante la presenza di velature del cielo al mattino e modesta attività cumuliforme al pomeriggio, assieme a qualche stratocumulo a ridosso dei rilievi. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti perlopiù deboli di direzione variabile nelle valli, salvo locali e temporanei rinforzi; in quota deboli/moderati occidentali.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/