Belluno °C

mercoledì 29 Novembre 2023,

Martedì 26 Riccardo Pisani con Ensemble Arte e Musica

Il tenore in concerto alle 20.30 all’Auditorium Liceo Lollino: «La Cetra di Sette Corde. Madrigali e Vaghezze di Francesco Rasi»

«Alla musica di Francesco Rasi, poliedrica figura di cantante, poeta, compositore e strumentista, non è stato ancora riservato il posto di rilievo che merita nel repertorio vocale italiano del primo seicento» scrivono Francesco Cera e Riccardo Pisani. E il concerto di Belluno mira proprio a riproporre le musiche del protagonista dell’opera e del canto solistico, lunedì 26 settembre ore 20.30. Auditorium del Liceo Lollino, con un evento di rilevanza, perché il Circolo Culturale Bellunese ha invitato una formazione internazionale di primo piano, composta dal tenore Riccardo Pisani, dal maestro Francesco Cera clavicembalo, fondatore e direttore di Ensemble Arte e Musica.

«La Cetra di Sette Corde» è il titolo del programma, che propone brani di Rasi, tratti dalle sue due principali opere, «Madrigali e Vaghezze di Musica», appunto, e di altri celebri compositori del primo seicento, tra cui Monteverdi. Ne risulta un vero e proprio viaggio nelle profondità dell’animo umano, le cui corde risuonano nelle musiche della serata. Un concerto non per soli appassionati, dunque, perché apre a emozioni e invitanti suggestioni musicali, quelle uniche e geniali del seicento italiano.

Il tenore Riccardo Pisani, romano, pluripremiato, si è già distinto a livello internazionale nei ruoli monteverdiani e nel repertorio barocco operistico e cameristico italiano. Francesco Cera, bolognese, organista e clavicembalista, allievo di Luigi Ferdinando Tagliavini e di Gustav Leonhardt, è oggi tra i migliori interpreti italiani della musica antica, estendendo il suo interesse alla musica vocale e strumentale del periodo barocco. Infine Ensemble Arte e Musica, fondato e diretto da Francesco Cera, che da anni esegue il vasto repertorio vocale italiano del periodo barocco.

Il concerto apre la seconda parte della 70a Stagione del Circolo Culturale Bellunese. Informazioni e note di sala complete su: belcircolo.org. Biglietti: Interi 20 euro; Soci 15 euro; Studenti 5 euro in vendita nella sede del concerto, mezz’ora prima del suo inizio, o presso la Cartoleria Capraro in piazza del Mercato, 32 a Belluno, aperta tutti i giorni, escluso il lunedì mattina, con orario 9-12 e 15-19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: