Belluno °C

mercoledì 23 Luglio 2025, Santa Brigida di Svezia

Belluno, continua all’ex Caserma Piave «IoGioco» Festival

Ricco il programma di eventi predisposto per la giornata di domani, venerdì 29 settembre.

Prosegue domani, venerdì 29 settembre, a Belluno il programma di «IoGioco» Festival, manifestazione intergenerazionale e multiculturale dedicata al tema del gioco e del mettersi in gioco presso gli spazi interni ed esterni dell’ex Caserma Piave, ora Casa delle Arti – Spazio Ex. La giornata prevede dalle ore 10 i laboratori di fotografia per le scuole «FOTOgraFARE», a cura di Silvia Pais di Nshot Academy e Andrea Caldart, mentre il programma del pomeriggio si aprirà alle ore 15 con il laboratorio «La zattera di Ulisse», dove un’artigiana-falegname e un artigiano-narratore accompagneranno i bambini nella creazione di oggetti composti con elementi naturali ispirati alle storie raccontate, a cura di Michela Morini e Labros Mangheras.

Alle ore 18 sarà la volta dello spettacolo teatrale «Sasso» di Marina Allegri e Maurizio Bercini, produzione Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle Arti, per famiglie e bambini dai 6 anni, sul potere di cambiamento di una cosa semplice, consueta eppure così eversiva come un sasso, uno spunto per giocare con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le sue infinite funzioni.
Sempre dalle ore 18 sarà inoltre presente il Truck Food Nonna Dori.

Alle ore 19 l’incontro «Tik Talk: Tu ti sei mai sentito bianco?» con Selena Peroly giovane bellunese nata in Camerun (270.000 followers su Tik Tok) e Alessandro De Bon, meno giovane bellunese, giornalista, emigrato a Bologna: un confronto live, un talk botta e risposta, una raffica di reciproche domande per sollevare un tema attuale quale il razzismo.

Seguirà alle ore 20.40 lo spettacolo «La luce intorno» di Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni, produzione Teatro dell’Argine, dai 13 anni, che prende le mosse da una storia vera ma incredibile, la storia di Sekou, un ragazzo africano dalla vicenda familiare complessa e rocambolesca.

Informazioni: Tib Teatro – 0437 950555 – info@tibteatro.it – www.tibteatro.it
Per prenotare le visite alla mostra e iscriversi ai laboratori pomeridiani: iogiocofestival@gmail.com
La mostra sarà visitabile dalle scuole tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 su prenotazione. Per il pubblico visite guidate tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
La partecipazione a tutti gli eventi, laboratori, e spettacoli è gratuita.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *