Belluno °C

mercoledì 29 Novembre 2023,

Vajont, i superstiti a Mattarella: «Il nostro cimitero va rigenerato». La rassegna del 2 ottobre ►VIDEO

Cerca e segui L'Amico del Popolo anche su Facebook, YouTube, Instagram, Twitter

Clicca e guarda la Rassegna stampa, su Facebook oppure su YouTube (in qualità video più alta). La trovi anche su Instagram, clicca qui: https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Ieri a Longarone si è svolta la giornata del superstite. E si è parlato anche del ritorno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo la prima visita del 2019. Lunedì prossimo, il 9 ottobre, sarà consegnata al Capo dello Stato una lettera in cui si mette in evidenza la necessità che il cimitero monumentale di Fortogna sia rigenerato, messo in sicurezza, anche con il recupero delle vecchie lapidi. Durante la cerimonia è stata anche intitolata una via a Gino Ferranti, vigile urbano di Longarone, originario di San Pietro in Casale, che perse la vita con la moglie e il figlio nella notte del 9 ottobre 1963. Il suo corpo non venne mai ritrovato, mentre le salme dei suoi famigliari vennero ritrovate a 40 chilometri da Longarone. E anche il mondo del calcio ha reso omaggio alle vittime del Vajont: un minuto di raccoglimento e una breve cerimonia a centrocampo prima della partita Udinese-Genoa.
Ieri, a Limana, l’addio alle Piccole Figlie con cartelli colorati e tanti bambini: le suore dei Sacri cuori di Gesù e Maria se ne vanno dopo ben 77 anni di presenza. Una cerimonia commossa, durante la quale sono stati anche celebrati sei battesimi.
Feltre, via libera al “progetto Sanvido”: assistenza garantita ai bambini oncologici, con terapie vicino a casa. Il centro di riferimento di Padova stabilità il trattamento.
A Lamon Val Nuvola torna accessibile: è stata sistemata la strada, 5 anni dopo Vaia. Nel paese vive una sola persona.
Borca, c’è un luogo dove la storia del Cadore si unisce a quella della famiglia Perini. Si tratta dell’antico emporio chiuso nel 1918 e rimasto tale e quale.
A Caorera in migliaia alla festa della zucca organizzata dalla locale Pro loco, che ha festeggiato 50 anni.
Questo e altro nella rassegna stampa di Radio Piave InBlu curata oggi da Martina Reolon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: