Sono 10 i Gas (Gruppi di acquisto solidale) presenti in provincia di Belluno: coprono tutto il territorio da Cortina al Comelico al Cadore, passando per Agordino, Feltrino e Valbelluna. I Gruppi di acquisto solidale sono associazioni di cittadini che si organizzano insieme per
acquistare prodotti alimentari o di uso quotidiano, la loro unicità sta nel principio della solidarietà, che promuove una stretta relazione con piccoli produttori locali che rispettano l’ambiente e le persone, privilegiando prodotti biologici o ecologici.
Ma tra le finalità principali dei GAS una delle più importanti è quella di lavorare per creare «cultura del cibo sano e della tutela dell’ambiente» proprio basandosi su un aspetto fondamentale: la collettività, attraverso la quale si vuole favorire lo scambio di informazioni e idee, conferendo così maggior efficacia all’azione dei consumatori che devono essere principalmente “cittadini consapevoli” promuovendo quindi uno stile di vita ispirato a una “controcultura del consumo”, ovvero una forma di consumo responsabile coerente sotto il profilo della sostenibilità ambientale e sociale.
Nasce così, dopo le varie iniziative portate avanti dai singoli Gas, una proposta comune, organizzata da tutti i Gruppi della provincia dal titolo «Seminare consapevolezza». L’appuntamento è venerdì 24 novembre alle 20.30 nella sala parrocchiale di Cavarzano, alla presenza di Bruno Sebastianelli, fondatore della Cooperativa biologica “La terra e il cielo”, degli agronomi e genetisti Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando che discuteranno sul tema “Ambiente, cibo e salute”. La serata vedrà anche la partecipazione di Valter Bonan del Comitato promotore
Biodistretto Terre Bellunesi, sarà l’occasione per presentare il Biodistretto, un progetto che riguarda tutta la comunità bellunese, un innovativo strumento dove condividere e sperimentare nuovi modelli di cooperazione sociale ed economica e di gestione territoriale.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/