La longaronese Ecomont ha ottenuto un finanziamento di 8.600 euro (per un costo totale proposto di 13.300 euro) per un progetto di comunicazione locale promosso da Biorepack in collaborazione con Anci dedicato al riconoscimento e al riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile.
Il progetto presentato è arrivato quarto assoluto su 35 domande di partecipazione pervenute, e si è classificato al primo posto nella propria categoria, 2.b NORD EST <99.999 utenti con il progetto «C’è plastica e bioplastica».
Lo comunica il presidente di Ecomont srl Ivan Dalla Marta in seguito alla ricezione della lettera di comunicazione di ammissione al contributo “Bando comunicazione locale 2024 Biorepack”.
Il progetto prevede attività di informazione e di educazione ambientale rivolte alle utenze e alle scuole dei 18 Comuni gestiti da Ecomont srl e a i turisti attraverso una comunicazione dedicata nei campeggi e strutture ricettive del territorio.
«Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo nuovo contributo, che arriva dopo aver partecipato e ottenuto finanziamenti nei seguenti bandi: RAEE 2022 e 2023 che ha permesso di effettuare una serie di migliorie rispettivamente negli ecocentri di Santo Stefano di Cadore ed Auronzo di Cadore; Ente Parco Dolomiti Bellunesi 2022 per avvio tariffazione; Pnrr 5 progetti per il completamento dell’automatizzazione del servizio di raccolta rifiuti. L’obiettivo della campagna di comunicazione» spiega Dalla Marta «è quello di sensibilizzare i diversi target (utenze domestiche e non domestiche, turisti, insegnanti e alunni) alla sostenibilità ambientale, in particolare all’utilizzo della bioplastica e al suo corretto conferimento, correggendo dli errori che vengono commessi oltre che diffondere la cultura della Raccolta differenziata».
Nel dettaglio il progetto prevede la distribuzione sul territorio e presso i centri di raccolta di materiale informativo per tutti gli utenti oltre che nei campeggi e strutture ricettive (con traduzione in 2 lingue straniere); un gioco-concorso per gli alunni delle scuole primarie; video informativi in italiano e lingue straniere inserito nel sito internet e veicolato attraverso la pagina ufficiale in FB di Ecomont.
«Abbiamo appena sottoscritto la Convenzione e quindi nelle prossime settimane avvieremo come da cronoprogramma le attività» conclude Dalla Marta «che dovrebbero concludersi entro novembre 2024».
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/