Belluno 13.5 °C

giovedì 31 Luglio 2025, Sant' Ignazio di Loyola

Cosa fare sabato: mostre, visite guidate, incontri culturali, concerti

Proposte per sabato 31 agosto

Agordo: «Dagda Celtic Fest» festival dal 30 agosto al 1 settembre, per immergersi nella cultura e nelle tradizioni celtiche. Via Paganini, dalle 10.

Agordo: visita guidata a Villa Crotta De Manzoni a cura di Veneto Segreto. Orari: 10-10.30-11.30-14.30-15-16.30. Info: prenotazionivenetosegreto@gmail.com

Alpago: «Alpago Cup 2024» torneo internazionale di calcio categoria esordienti secondo anno, dalle ore 9 negli impianti sportivi dell’Alpago.

Alpago: mostra d’arte “Gaia – Il pianeta vivente” dell’artista ucraina Oksana Kolosyuk. A Chies fino all’8 settembre.

Arsiè: raduno di auto e moto d’epoca e moderne, dalle ore 8.30. Info: arsie@feltrino.bl.it

Auronzo: visita guidata tra le vie del paese con la prof.ssa Pais Marden Nanon. Ritrovo alle ore 10 in piazza Vigo. Info: 0435 99603.

Auronzo: notte bianca in centro, con intrattenimento, musica e animazione, dalle ore 20.30.

Belluno: «Storie da mangiare» dal 26 agosto all’8 settembre con esposizione di libri illustrati a tema con il focus del Belluno Kids Festival 2024., la ricettà della felicità. Libreria Le Due Zitelle, in orario di apertura.

Belluno: Kaimani del Piave blues band in concerto al chiostro del Museo Civico Palazzo Fulcis, alle ore 20.30. Info: 0437 913191 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Belluno: visite guidate al «Museo V. Dal Fabbro – Rassegna attrezzi ed oggetti del passato» tutti i sabato e domenica dei mesi di agosto e settembre, dalle 14.30 alle 18.30. Info: 333 9621026.

Belluno: «Tra le chine della Schiara» alla scoperta dei suoi segreti raccontati da Luca Sovilla e disegnati in china da Marco Dall’Armi. Rifugio 7° Alpini ore 18. Per chi volesse c’è la possibilità di una escursione con la guida, dalle ore 14. Info: 328 1834019 – info@balzadelsole.com

Belluno: «Sgranando la lavanda» esperienza rilassante di sgranatura della lavanda, fino al 31 agosto nei giorni ed orari di apertura. Info: accademia@naturalpinadolomiti.it

Borca di Cadore: concerto “Dal niente” del Kla(N)g Trio. Chiesa di Nostra Signora del Cadore, ore 11.

Borgo Valbelluna: «Canyon Veneti: Brent de l’Art» escursione ai Brent de l’Art, con partenza alle ore 10. Info: prenotazionivenetosegreto@gmail.com

Calalzo: gara di pesca alla trota notturna a Lagole. Info: prolococalalzo@prolocobellunesi.it

Calalzo: proiezione del film dei fratelli Taviani che riprende il romanzo «La masseria delle allodole» di Antonia Arslan. Sala consiliare, ore 20.30. Info: 338 1917031 – prolococalalzo@prolocobellunesi.it

Canale d’Agordo: mostra dedicata a Don Antonio Della Lucia fino al 31 agosto. Museo Musal di Canale d’Agordo 9-13 e 15-19 o presso la Casa delle Regole a Canale d’Agordo 10.30-12.30 e 16.30-18.30 Info: Pro Loco Canale d’Agordo.

Domegge di Cadore: escursione lungo i sentieri del Cadore per raggiungere un panoramico rifugio. Ritrovo al Campo Sportivo alle ore 9.30. Info: 389 8557876.

Domegge di Cadore: personale di pittura dell’artista Lucio Dal Pont. Cappella S. Giuseppe, piazza del Municipio fino al 15 settembre. Inaugurazione alle ore 11.

Feltre: terzo raduno di auto e moto d’epoca e moderne. Ritrovo alle ore 8.30 presso Pra’ del Moro. Info: 333 5638591.

Feltre: per la rassegna «Vox integra» scene d’opera con le musiche dei grandi compositori di opere liriche italiane con i partecipanti del corso «Vox Integra Staged Opera Scenes». Palazzo Guarnieri, ore 20.30.

Feltre: mostra «45 anni di passione» con i drappi del Palio dal 1980 ad oggi. Museo Diocesano d’Arte Sacra, fino al 27 ottobre, di venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

Feltre: «Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima» mostra temporanea a cura di Elena Modena e Maurizio Tuliani. Fino al 31 agosto, tutti i giorni, nel chiostro del Santuario Ss. Vittore e Corona, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19

Feltre: «Feltre storia di acque e di fontane» mostra nelle sale del Museo civico di Feltre alla scoperta del rapporto tra la città e l’acqua. Tutte le settimane da venerdì a domenica dal 5 luglio al 3 novembre alle ore 10.00. Info: 0439 885242

Feltre: «Le voci dell’acqua» mostra sull’importanza dell’acqua dal 28 giugno al 27 ottobre alle ore 20.00. Info: 0439 885242 – museo@comune.feltre.bl.it

La Valle Agordina: mostra «La Val da Incornisà – Vite e Ricordi nel Cassetto» con ingrandimenti delle foto della piccola frazione di Gaidon dal 1901 al 1967, esposte sulle case e sui talvà, fino al 31 agosto.

Limana: per «Dolomiti Arena Slow mountain music festival», concerto di Luca Barbarossa nei pressi di Malga Montegal, Limana, alle ore 17. Info: 0439 2540 – dolomitiarena22@gmail.com

Livinallongo: escursione giornaliera al Col di Lana. Ritrovo alle ore 8.30 al parcheggio della frazione di Palla. Info: 340 8944032.

Lozzo: apertura del Santuario della Madonna di Loreto fino all’1 settembre, di mercoledì, sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 18.

Mel: Aperimel, aperitivo itinerante in centro, dalle ore 18.

Pedavena: festa del pesce in Birreria Pedavena, dal 31 agosto all’1 settembre.

Pieve di Cadore: «Sulle orme di Tiziano Vecellio» passeggiata guidata alla scoperta del famoso pittore. Partenza dalla casa natale del Tiziano alle ore 11. Info: 389 8557876.

Pieve di Cadore: «Gente di montagna» passeggiata guidata lungo le strade di Pozzale, alla scoperta di tradizioni, usi e costumi attraverso la mostra fotografica permanente. Dalle ore 14.30 al Museo Etnografico di Pozzale. Info: 389 8557876.

Pieve di Cadore: per gli «Echi della natura» concerto «The best of» recital solistico della giovane violinista Francesca Valeri, alle ore 17 al Forte di Monte Ricco. A seguire, assegnazione del Premio Forte di Monte Ricco 2024. Info: info@gliechidellanatura.academy

Pieve di Cadore: «Eronda. Il rigore dell’ironia» mostra nella sala Espositiva del Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore fino al 15 settembre. Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Info: 0436 9238 – infosanvitodicadore@dolomiti.com

Ponte nelle Alpi: sagra di Polpet nei giorni dal 29 agosto all’8 settembre. Serata con Acrobatica Circo e Orchestra Liscio Mattia Agostini.

Rocca Pietore: visita gratuita ai Serrai di Sottoguda, tutti i giorni, fino al 15 settembre con prenotazione al nr. 0437 722277 – info@marmolada.com

San Tomaso Agordino: continua fino all’1 settembre la mostra personale di pittura dell’artista agordino Renzo Miola. Sala della Biblioteca di Celat dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

San Tomaso Agordino: festa dell’Orzo e della birra artigianale, nei giorni 30-31 agosto e 1 settembre

San Vito di Cadore: mercato stile naturale nell’isola pedonale dalle ore 9.

San Vito di Cadore: «Forest bathing» attività di gruppo sensoriale nei boschi, dalle ore 9.45.

Santo Stefano di Cadore: «Alba alle Tre Cime di Lavaredo» giro escursionistico adatto a tutti, dalle ore 4. Info: 0435 67021 – dolomiti@valcomelico.it

Santo Stefano di Cadore: sagra di fine Estate presso il parco Medola, con musica e ristoro, nei giorni 31 agosto e 1 settembre.

Sedico: «Agre dall’antico ospizio all’imbocco della Val Pegolera», lungo le rive del Cordevole, in un percorso quasi pianeggiante di circa 2 Km. Ritrovo alle ore 8.30 nel parcheggio adiacente alla passerella di Agre. Info: 0437 948093 – biblioteca@comune.belluno.it

Sospirolo: «Passi tra i profumi dell’orto in compagnia dell’azienda agricola Grillo Talpa», con partenza alle ore 10 dalla piazza di Maras. Info: biodiversitafilmfestival@gmail.com

Sospirolo: «Camminata alla scoperta dell’orto sostenibile realizzato a Mis di Sospirolo» con degustazione di prodotti tipici. Partenza da Pra’ de la Melia alle ore 14. Info: biodiversitafilmfestival@gmail.com

Sospirolo: tavola rotonda sul tema «Territorio al Bivio. Affrontare la complessità del ridisegno del paesaggio» con Andrea Libero Gherpelli e Laura Filios. Prà de la Melia ore 17.

Sospirolo: proiezione e premiazione dei film vincitori del «Bio Film Festival 2024». Pra’ de la Melia, ore 20.30.

Voltago: per la rassegna «Un libro al mese. Incontri di resistenza letteraria» a cura di Roberto Faoro, rappresentazione, in forma di narrazione spettacolo, del libro «Come un romanzo» di Daniel Pennac. Sala polifunzionale «Gianni De Col», ore 20.30.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *