Belluno °C

lunedì 21 Aprile 2025,

Incontri culturali e mostre

Proposte per venerdì 21 febbraio

Agordo:«Il traforo del Brennero: studio, progettazione e realizzazione» incontro con il geologo Vittorio Fenti e il perito minerario Mario Guadagnini. Sala don Tamis, ore 20.30.

Alpago: mostra «Gemellaggi e patti di amicizia in provincia di Belluno». Municipio di Puos d’Alpago fino al 2 marzo.

Belluno: per la rassegna «Liberi nel corpo», «A lingua sciolta. Il bello di canticchiarsi le dita, la pancia, la testa» conte, canti e filastrocche per bambini dai 18 ai 36 mesi. Laboratorio presso l’aula didattica della Biblioteca Civica, palazzo Crepadona. Dalle ore 16. Info: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-laboratorio-18-36-mesi-a-lingua-sciolta

Belluno: «Artemisia Gentileschi e la sua pittura» conferenza del prof. Gianluca Tormen. Sala Zanardelli della Prefettura, ore 18. Info: 0437 952499 – segreteriaprefetto.pref_belluno@interno.it

Belluno: per la rassegna «Liberi nel corpo», «Il sapore viola. Una, dieci, cento barbabietole» incontro con lo chef Alessio De Bona. Biblioteca Civica, ore 18.45. Info: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-sapore-viola-food-experience-con-lo-chef-di-exprimo-ristorante-1222530715279?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1

Belluno: per la rassegna «Liberi nel corpo», «Ab uso e consumo. Quando manca alla fine di un’era?» incontro con Maura Gancitano e Christian Ceresoli. Biblioteca civica, ore 21. Info: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-dialogo-ab-uso-e-consumo-maura-gancitano-incontra-cristian-ceresoli-1222610794799?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1

Belluno:per la serie di incontri «Faville», «Aggiustare l’universo» presentazione del romanzo di Raffaella Romagnolo. Libreria Mondadori, ore 18.30. Info: 320 4893942.

Belluno: «Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli innocenti di Firenze» mostra organizzata dal Centro Aiuto alla Vita e Movimento per la Vita di Belluno. Sala della Prefettura, fino al 27 febbraio. Info: 393 9557912.

Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it

Borgo Valbelluna: «Cose leggere e vaganti» mostra delle opere di Cosetta Vedana e Franco Gatti. Sede dell’associazione culturale “CivicaMente”, in via Saubens 2, a Trichiana. La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e la domenica dalle 10 alle 12.

Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile. Info: museoetnografico.regoleampezzo@gmail.com

Feltre: «Transilvania in bici: sui Carpazi tra orsi e vampiri» incontro con Leonardo Corradini di Life in Travel. Sala Confindustria di Via Ligont 7, alle ore 20.30. Info: info.feltreinbici@gmail.com

Feltre: «Caduto un monte presso Vedana. Il rapporto tra la frana del Monte Peron e il percorso del torrente Cordevole» incontro con il geologo Massimo Marcer. Latteria turnaria di Foen, ore 20.30.

Feltre: «Euphydryas aurinia nella torbiera di Celarda: tutela c conservazione di una farfalla in via di estinzione» incontro con Marialuisa Dal Cortivo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno. Casel di Celarda, ore 20.30. Info: info@caseldecelarda.it

Feltre: “Ruolo dell’apicoltura e degli insetti in generale nel controllo della qualità ambientale del territorio montano e nel monitoraggio dei cambiamenti climatici” convegno e inaugurazione dell’Apiario didattico dell’Istituto Agrario di Vellai, dalle 9 alle 12.

Fonzaso: «Aiuto! Vado a scuola: come gestire il delicato momento dei compiti e cosa fare quando i figli non vogliono andare a scuola» incontro al Dolomit Hub, ore 18. Info: 329 2269381 – info@dolomitihub.it

Fonzaso: per il ciclo «I venerdì della Cultura», presentazione del libro «Cinquanta e cinquanta» di Davide De Vallier. Sala del municipio, ore 20.30. Info: biblioteca@comune.fonzaso.bl.it

Longarone: «L’officina dello scrittore. Leggere, scrivere, sognare» incontro con lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi. Sala Popoli d’Europa, ore 18. Info: 0437 575819 – biblioteca@comune.longarone.bl.it

Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com

Sedico: mostra degli elaborati delle Scuole di Sedico che partecipano a «Carnevalarte» ex tempore sul tema «Le origini e la storia della festa del Carnevale» memorial Livio Maraga. Polo Culturale.

Tambre: Transcavallo Alpago-Piancavallo nei giorni 21-22-23 febbraio. Info: info@transcavallo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *