Sono Nadir Maguet e Federico Nicolini i vincitori della 42esima edizione della Transcavallo, storica gara di scialpinismo a coppie. Il successo ottenuto ieri, nella seconda tappa dopo quella corsa venerdì, a pari merito con la coppia formata da Alex Oberbacher e William Boffelli, è valsa la vittoria finale. Il percorso molto tecnico e impegnativo, considerati i 2500 metri di dislivello positivo, è stato reso ancora più difficile dalle forti raffiche di vento; protagonista di giornata il “canalino delle placche” che presenta pendenza di oltre cinquanta gradi.
Le due coppie formate da Alex Oberbacher con William Boffelli e da Nadir Maguet con Federico Nicolini hanno corso sempre insieme, alternandosi nell’impegno di mantenere alto il ritmo. Matteo Eydallin e Damiano Lenzi hanno, invece, mantenuto costantemente la terza posizione. In campo femminile ha trionfato la coppia formata da Martina Cumerlato e Claudia Boffelli.
Le classifiche
Assoluta Maschile
La vittoria è stata condivisa dal Team La Sportiva, composto da Federico Nicolini e Nadir Maguet, e dal duo Oberbacher-Boffelli. Entrambe le squadre hanno fermato il cronometro a 2:28’27”, tagliando il traguardo in perfetta parità.
Il terzo posto è andato al team del C.S. Esercito, con Damiano Lenzi e Matteo Eydallin, che hanno concluso la prova in 2:35’10”, con un distacco di 6’43” dai vincitori.
Assoluta Femminile
Nella categoria femminile, il duo Cumerlato-Boffelli, formato da Martina Cumerlato e Claudia Boffelli, ha dominato la gara, chiudendo in 3:32’48”.
La seconda posizione è andata al team francese Joguet-Limouz, che ha completato il percorso in 4:04’06”, staccato di oltre mezz’ora dalle vincitrici (31’18”).
A completare il podio il Team Vibram, con Natalia Mastrota e Chiara Musso, che hanno tagliato il traguardo in 4:22’50”.
Categoria Mista
Tra i team misti, la vittoria è andata al Team Advanture, formato dai fratelli Nicolas e Melanie Ploner, che hanno chiuso la gara in 3:54’53”.
Secondo posto per il team ucraino Frozen Nomads, con Andrii Lysenko e Anastasiia Chertova, che hanno completato la gara in 4:28’49”, accumulando un ritardo di 33’55”.
Sul terzo gradino del podio si è piazzato il team Raspaura, con Alfred Stefan Pedrazzini e Raffaella Tempesta, che hanno chiuso in 5:06’33”.
Gara Individuale
Categoria U20 Juniores Maschile
Andrea Gaspari del SCI CAI Schio ha dominato la gara fermando il cronometro a 1:46’16”. Al secondo posto, Giorgio Svalduz del S.C. Dolomiti Ski-Alp ha chiuso con un tempo di 1:55’00”, con un distacco di quasi nove minuti dal leader. Terzo gradino del podio per Martino Ceola, anche lui del SCI CAI Schio, che ha completato la prova in 1:57’01”.
Categoria U20 Juniores Femminile
Tra le giovani promesse femminili, Gloria Fusina dello Ski Alp Valdobbiadene ha conquistato la vittoria con un tempo di 2:54’21”. Agata Werndorfer del S.C. Tre Rifugi si è classificata seconda fermando il cronometro a 3:02’45”.
Categoria Assoluta Maschile
La competizione maschile assoluta ha visto un duello internazionale. Julien Michelon dalla Francia ha trionfato con un eccellente 1:35’27”. Il norvegese Bjorn Haugo Herfindal ha tagliato il traguardo secondo in 1:40’11”, a poco meno di cinque minuti dal vincitore. Terzo posto per Alex Rigo del S.C. Brenta Team con un tempo di 1:42’25”.
Categoria Seniores Femminile
Tra le seniores femminili, la ceca Marcela Vasinova ha conquistato la vittoria chiudendo la gara in 2:02’21”. Cecilia De Filippo Roia del S.C. Dolomiti Ski-Alp ha seguito con un distacco di cinque minuti, fermando il cronometro a 2:07’26”. Silvia Feroletto dello Sporting Livigno ha completato il podio con un tempo di 2:29’41”.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/