Belluno: «Le locandine del Cinema a Belluno (1911-1914)» incontro a cura di Barbara De Poloni. Belluno – Corte di palazzo Crepadona, ore 18. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
Belluno: «Attenti al libro!» progetto di letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni, fino al 28 marzo. Biblioteca Civica, ore 17. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
Belluno: «La musica, il paesaggio e l’amore nella Schoene Muellerin di Franz Schubert: una guida all’ascolto» conferenza di Claudio Bolzan. Sala Bianchi, ore 18. Info: 348 2684504 – segreteriabelcircolo@gmail.com
Belluno: presentazione del recente restauro dell’antico crocifisso ligneo del XIV secolo, proveniente dalla vecchia chiesa di Cavarzano. Sala parrocchiale di Cavarzano, ore 20.30.
Belluno:«Ti sposo ma non troppo» spettacolo con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta, Fabio Avaro e Siddharta Prestinari. Teatro Dino Buzzati, ore 20.45. Info: 0437 948911 – info@ccsb.it
Belluno:«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it
Borca di Cadore:«Karaokando con Ary all’Happy Park alle ore 18.30. Info: 0435 482529 – info@dolomitimountainresort.com
Borca di Cadore:«Unbreakable – Una storia Lakota» incontro con Alessio Vissani che racconta l’esperienza tra gli indiani Lakota. Presso Hotel Boite, ore 21.
Borgo Valbelluna: «Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Cortina: «Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile.
Feltre: «Donne al Museo» visita alla scoperta della collezione d’arte contemporanea di Liana Bortolon. Galleria D’Arte Moderna Carlo Rizzarda, dalle ore 16. Info: 327 2562682 – info.feltre@aqualab.it
Feltre: «La Transamazzonica in bicicletta: un viaggio impossibile» incontro con il sottufficiale Carabiniere forestale Riccardo Bonazzo. Sala Confindustria di via Ligont, ore 20.30. Info: info.feltreinbici@gmail.com
Fonzaso: «Lol e la terra bruciata» presentazione del fumetto di Francesca Sacco illustrato da Mary Casanova. Dolomiti Hub, ore 18. Info: 0439 1991946 – info@dolomitihub.it
Longarone: presentazione del libro di racconti “Il momento giusto” di Filippo Santin. Sala consiliare del municipio di Longarone, alle ore 18.
Longarone: mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Pedavena: «News & Talk» incontro con Duccio Facchini. Centro Culturale «Silvio Guarnieri», alle ore 18. Info: 0439 885111 – uff.cultura@comune.feltre.bl.it
Pedavena: «Ambasciatori di Bellezza: valorizziamo il nostro territorio» lezione gratuita per tutti i giovani dai 15 ai 30 anni sul tema «Comunicare il territorio in chiave culturale» Saletta della Pro Loco,dalle 15 alle 18. Info: 0439 885257 – uff.cultura@comune.feltre.bl.it
Ponte nelle Alpi:«Il cielo stellato delle Dolomiti. La volta celeste vista dagli occhi di Giorgia Hofer» mostra nello spazio espositivo «ArteBeneComune», frazione Cadola, fino al 12 aprile 2025. Info: 0437 9866 – www.comune.pontenellealpi.bl.it Seren del Grappa:«Le donne e la prima guerra mondiale» incontro con Antonella Fornari, in omaggio alle «donne di guerra», mamme, mogli, sorelle, vedove, bambine, alpiniste, donne soldato. Libreria Quattro Sass, ore 20.30. Info: 0439 80992 – feltre@ana.it
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/