Agordo
«Tutto iniziò con un tremendo botto» spettacolo dedicato alla vita e alle opere di Roald Dahl (1916-1990), con C. Corsini e S. Carnielli. Sala don Tamis, ore 20.30.
Arsiè
Per la rassegna “Arsiè scrive…- Incontri di parole e storie presentate da chi le ha scritte”, presentazione del volume “Nel nero sacchetto” a cura di Erica Beraldin. Biblioteca, ore 9.30. Info: 0439 59093.
Belluno
«Generazione di silenzi – Come ascoltare i nostri figli per affrontare il disagio giovanile» conferenza presso Palazzo Crepadona, alle ore 17. Info: 349 4451488 – associazionemargheritabelluno@gmail.com
“La mia Elena Lucrezia. Ultimo monologo di una felice memoria” presentazione del libro di Benedetta De Mari che parla della prima donna laureata al mondo che ottenne la laurea in filosofia all’Università di Padova nel 1678. Da Rosalina a Borgo Piave, ore 18. Info: 351 3785750 – segreteria@borgopiaveetc.it
“Le donne nella storia: cultura, arte, potere” incontro con la dottoressa Alessandra Necci, direttrice delle Gallerie Estensi, scrittrice e biografa storica, che parlerà di sei donne che hanno fatto la storia. Palazzo Crepadona, ore 20.30.
Per la rassegna «Coriandoli», «Sior Tita Paron» a cura del Gruppo Teatrale Zumellese. Teatro San Gaetano di Castion, ore 21. Info: 345 8238880 – info@prolocopievecastionese.it
Presentazione del libro «Gli angeli dei ‘Musi neri’» di Walter Basso, dedicato alle donne dei minatori italiani in Belgio. Sede ABM, ore 15.30.
Incontro in ricordo di Bartolomeo Zanenga. Circolo “La Terra dei padri” a Borgo Piave alle ore 17.
«Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa» mostra archeologica a Palazzo Fulcis, fino al 30 marzo 2025. Info: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it
Borgo Valbelluna
«Cinetismo cromatico» omaggio agli artisti Celestino Facchin, Ferruccio Gard e Sandi Renko. Inaugurazione della mostra alle ore 18, palazzo delle Contesse di Mel. La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio 2025, con i seguenti orari: 10-12:30/15-19:30. Info: 338 6553561 – pensieroartistico@gmail.com
«Tutte le strade portano a Mel – I taccuini di viaggio di Fausto Tormen» mostra che guiderà lungo i percorsi dell’autore in giro per il mondo, per poi tornare a casa. Fino al 30 marzo, a Poggio Pagnan Lab di via Zottier. Info: www.poggiopagnan.it
Cortina
«Visioni d’Ampezzo – Com’era e com’è la Regina delle Dolomiti» esposizione fotografica al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo fino al 21 aprile.
Feltre
Presentazione del libro «Notte isterica» di Mirian Bax, con letture scelte e curate dal Gruppo «Le luminarie» e dall’Associazione culturale G(H)ita. Libreria Il morto da Feltre, ore 17.30. Info: 339 8180614 – info@ilmortodafeltre.it
Proiezione del film «L’ultima spedizione. Il mistero di Wanda Rutkiewicz», indagine sulla misteriosa scomparsa sul Kanchenjunga nel maggio 1992. Officinema, ore 16. Info: www.caifeltre.it
«Marzo al Centro Astronomico di Arson» con Giuliano Vanin, osservazione dei pianeti Mercurio e Venere. Ore 18. Info: 347 5438082 – rheticus@tiscali.it
Lamon
Per la rassegna «Se caton a teatro», «Un de masa» spettacolo della compagnia «Fon Teatro». Centro Amo, ore 20.30. Info: 0439 96393 – prolocolamon@libero.it
Limana
Presentazione del libro «Giorni perfetti» di Maria Efisia Schirru. Sala Nocivelli, ore 18. Info: 0437 970868 –cultura@comune.limana.bl.it
Longarone
“Power Woman Day” giornata di sport dedicata alle donne con varie attività e con un fine solidale, organizzata in collaborazione con l’oncologa Caterina Fontanella, presidente di Onda Rosa aps. Palasport, dalle ore 9 alle ore 19. Info: 351 5439700 – longarone@sclessinia.it
Mostra fotografica «Ritratti di un tempo» presso il Museo della Pietra e degli Scalpellini, fino alla fine di marzo, nei fine settimana dalle 14 alle 18. Info: 347 9647588- pietraescalpellini@gmail.com
Pieve di Cadore
“La salute delle donne” incontro organizzato dal Lions Club Cadore Dolomiti in collaborazione con il Comune di Pieve di Cadore. Sala del Consiglio Comunale, alle ore 18.30.
Ponte nelle Alpi
Visita guidata al castello di San Giorgio di Soccher. Info: 0437 913303 – biblioteca@comune.belluno.it
«La nostra serata» spettacolo teatrale a cura del Teatro Tutto Tondo Aps di Buttrio (UD). Piccolo Teatro G. Pierobon, ore 20.45. Info: 0437 99214 – biblioteca@pna.bl.it
«Il cielo stellato delle Dolomiti. La volta celeste vista dagli occhi di Giorgia Hofer» mostra nello spazio espositivo «ArteBeneComune», frazione Cadola, fino al 12 aprile 2025. Info: 0437 9866 – www.comune.pontenellealpi.bl.it
Santa Giustina
Lettura poetica dal titolo «Questo immenso non sapere» con la poesia di Chandra Livia Candiani, lettura di Grazia Capraro e accompagnamento alla chitarra di Alessandro Casol. Centro culturale, ore 20.30.
San Vito di Cadore
«Una montagna di ecologia» promozione dell’importanza del rispetto della natura e della conoscenza green attraverso il villaggio Winter eco tour, nei giorni 8-9 marzo presso la Skiarea.
Ciaspolata notturna con cena a Malga Giau. Info: 320 9152575.
Soverzene
“Storie di femminicidi bellunesi” incontro con diversi professionisti per conoscere vari aspetti di casi avvenuti negli scorsi anni. Presentazione dei libri di Roberto De Nard con l’avvocato Anna Polifroni. Salone polifunzionale, ore 17.30.
Valle di Cadore
In occasione della Festa della Donna, concerto poetico «Cantico dei Cantici» con recitazione di Antonio Chiades e Paola Brunello; Carlo De Battista al pianoforte, scenografia di Paola Gottardo. Sala polifunzionale, ore 18.30. A seguire, dalle ore 20, cena proposta dal giovane imprenditore Fabio Tabacchi (prenot. al 0437 500179).
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/