Un appuntamento musicale di rilievo è in programma domenica 6 luglio alle 20.30 nella chiesa arcipretale di Trichiana, dove si terrà un concerto corale con protagonisti gruppi vocali italiani e un coro ospite dall’Ungheria. L’evento è organizzato dal Coro Polifonico di Trichiana, diretto da Stefano Bittante, e dalla Schola Cantorum Trichianensis, guidata da Federico Cortina. Insieme a loro si esibiranno il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno, sotto la direzione di Elettra De Biasi e con l’accompagnamento all’organo di Sebastiano Sitta, e il Pro Musica Girls’ Choir, ensemble femminile ungherese diretto da Dénes Szabó.
Si tratta della terza occasione in cui un coro dell’Istituto ungherese Cantemus si esibisce a Trichiana, consolidando un rapporto culturale che si è andato rafforzando negli anni. In quest’ottica, si stanno delineando i contorni di un progetto condiviso tra la comunità di Trichiana e quella di Nyíregyháza, città ungherese di provenienza del coro ospite. L’iniziativa mira a promuovere attività musicali e artistiche comuni, favorendo scambi culturali e momenti di incontro.
«Oltre ad arricchire l’offerta culturale dei nostri territori, questo progetto vuole essere un’occasione di dialogo e collaborazione internazionale», sottolinea Paolo Gardenal, presidente del Coro Polifonico di Trichiana.
Tra i protagonisti della serata, spicca il Pro Musica Girls’ Choir, considerato uno dei migliori cori femminili a livello internazionale. Fondato nel 1986, è ambasciatore del metodo Kodály e propone un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, con particolare attenzione alla tradizione musicale ungherese. Il coro, diretto da Dénes Szabó, ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il Grand Prix Europeo e il titolo di Campione Olimpico alle Choir Olympics di Busan nel 2002.
Il concerto vedrà anche l’esibizione del Gruppo Vocale Crystal Tears, attivo dal 2011 con un repertorio che include musica barocca, sacra e cameristica. Il gruppo ha proposto negli anni numerose esecuzioni di rilievo, come le Litanie della Beata Maria Vergine di Alessandro Grandi e il Requiem di Fauré. Più recentemente si è concentrato su composizioni veneziane del Seicento, con esecuzioni presentate anche in rassegne locali.
L’ingresso è libero.

Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/