Prenderà il via sabato 5 luglio la rassegna “Feltre d’Estate”, una serie di eventi serali pensati per animare il centro cittadino fino all’8 agosto. Il programma, presentato questa mattina alla presenza degli assessori Flavia Colle (Cultura) e Alberto Curto (Commercio), del presidente dell’associazione “Feltre nel cuore” e del direttore artistico Fabio Giudice, propone sei appuntamenti serali tra musica, intrattenimento, shopping e iniziative culturali.
L’inaugurazione è affidata alla “Notte dei Saldi” sabato 5 luglio. Seguiranno le serate dei venerdì 11, 18 e 25 luglio, oltre a quelle del 1° e dell’8 agosto. Durante tutti gli appuntamenti, i negozi del centro resteranno aperti fino alle 24, creando un’occasione per vivere la città in modo diverso, tra vetrine illuminate e spettacoli all’aperto.
L’assessora Flavia Colle ha sottolineato come l’iniziativa sia il risultato di un lavoro condiviso: «Questa iniziativa è frutto di una sinergia importante con Feltre nel cuore, realtà che nutre un sentimento autentico verso la città». Per l’assessore Alberto Curto, l’evento rappresenta una risposta concreta alle difficoltà del commercio locale: «L’associazione sta dimostrando di lavorare con impegno e qualità. L’estate è un momento cruciale per Feltre: i negozianti stanno mettendo passione ed entusiasmo, anche in un momento storico complesso».
Il sostegno economico all’organizzazione arriva direttamente dai commercianti, attraverso una quota associativa, con il supporto di Confcommercio, Camera di Commercio, Comune di Feltre e Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi.
Il programma musicale è stato curato dal direttore artistico Fabio Giudice, che ha evidenziato l’eterogeneità delle proposte: «Abbiamo selezionato band di qualità, con stili e generi diversi per offrire un’offerta musicale il più ampia possibile». Sul palco si alterneranno, tra gli altri, The Jukebux Band, Ravioli Giganti Band e JB Band nella serata di apertura, seguiti da Walkman Band, Take Way Band, Crisby Jam Band, Empty River Band e Katafan Band.
Oltre alla musica, sono previsti giochi per bambini, una scacchiera gigante in collaborazione con l’associazione Scacchisti, momenti di intrattenimento ginnico con la palestra Be Action e serate di ballo latino coordinate dal maestro Issam. Venerdì 11 luglio sarà inoltre ospitata la rassegna “Figuriamoci – Teatro di Figura e Arti di Strada”, sostenuta dall’Unione Montana Feltrina, per valorizzare l’arte di strada e ampliare l’offerta culturale. Il primo agosto, invece, il centro sarà animato dalle tradizionali cene dei quattro quartieri del Palio di Feltre.
Tutte le serate si svolgeranno dalle 21 alle 24, con spettacoli e attività distribuiti tra Largo Castaldi, via XXXI Ottobre e via Tezze. Il recente distacco di un cornicione da Palazzo Zugni ha comportato un parziale restringimento degli spazi in Largo Castaldi, ma non ha modificato i piani. «Ci adattiamo alle necessità del caso in nome della sicurezza – rassicura Giudice – Feltre è una città antica e fragile, ma questo non fermerà l’entusiasmo».
La rassegna si inserisce in un calendario estivo più ampio, come ricordato da Roberto De Marco, che coinvolge commercianti ed esercenti anche in altri appuntamenti fino a settembre.
Il primo incontro con “Feltre d’Estate” è fissato per sabato 5 luglio. Poi, ogni venerdì, il centro storico tornerà a riempirsi di suoni, luci e persone.
Seguici anche su Instagram:
https://www.instagram.com/amicodelpopolo.it/